Analisi Fondamentale: Il Tuo Percorso Verso Decisioni Finanziarie Consapevoli
Un programma formativo completo che ti guida attraverso i principi e le tecniche dell'analisi fondamentale. Impara a valutare le aziende, interpretare i bilanci e comprendere i fattori che influenzano il valore reale degli investimenti.
Richiedi Informazioni
Struttura del Programma Formativo
Il nostro percorso si sviluppa in sei moduli progressivi, ciascuno progettato per costruire competenze solide e applicabili. Partiamo dalle basi teoriche per arrivare all'applicazione pratica dell'analisi fondamentale nei contesti reali di mercato.
Fondamenti Teorici
- Principi dell'analisi fondamentale
- Differenze con l'analisi tecnica
- Il concetto di valore intrinseco
- Approccio top-down e bottom-up
- Lettura dei mercati finanziari
Lettura dei Bilanci
- Stato patrimoniale e sue componenti
- Conto economico e gestione reddituale
- Rendiconto finanziario e flussi di cassa
- Note integrative e informazioni qualitative
- Identificare segnali d'allerta nei documenti
Indicatori e Ratios
- Indici di redditività (ROE, ROA, ROS)
- Indici di liquidità e solvibilità
- Multipli di mercato (P/E, P/B, EV/EBITDA)
- Interpretazione contestuale degli indicatori
- Confronto settoriale e benchmark
Valutazione Aziendale
- Metodi di valutazione patrimoniale
- Discounted Cash Flow (DCF)
- Metodo dei multipli comparabili
- Valutazione di startup e crescita
- Margini di sicurezza nella valutazione
Contesto Economico
- Cicli economici e impatto sui settori
- Politiche monetarie e fiscali
- Indicatori macroeconomici chiave
- Tassi d'interesse e valutazioni
- Rischi geopolitici e di mercato
Casi Pratici
- Analisi complete di aziende quotate
- Comparazione tra competitor diretti
- Valutazione di opportunità reali
- Discussione di casi storici significativi
- Costruzione di report analitici
Il Team Didattico
I nostri docenti uniscono esperienza pratica nei mercati finanziari con capacità didattiche comprovate. Ciascuno porta prospettive diverse dall'analisi aziendale, dalla gestione patrimoniale e dalla consulenza finanziaria.
Giacomo Ferretti
Analista Finanziario Senior
Quindici anni di esperienza nell'analisi di società quotate. Ha lavorato per primarie società di gestione analizzando i settori industriale e tecnologico.
Ludovica Santini
Consulente di Valutazione
Specializzata nella valutazione di aziende non quotate e operazioni straordinarie. Collabora con studi professionali e società di advisory.
Bianca Orsini
Analista Credito
Esperienza decennale nell'analisi del rischio di credito e nella valutazione di strumenti obbligazionari per investitori istituzionali.
Serena Mastroianni
Docente e Ricercatrice
Svolge attività di ricerca sui modelli di valutazione aziendale. Collabora con università e istituzioni finanziarie nella formazione professionale.
Metodologia di Apprendimento
-
Equilibrio Teoria-Pratica
Ogni concetto teorico viene accompagnato da esempi concreti tratti da situazioni reali di mercato. Non ci limitiamo a spiegare formule e definizioni, ma mostriamo come applicarle nell'analisi quotidiana di aziende e settori.
-
Analisi di Casi Reali
Durante il corso lavoriamo su bilanci e documenti autentici di società quotate. Analizziamo insieme comunicati stampa, presentazioni agli investitori e report annuali per sviluppare un occhio critico verso le informazioni pubbliche.
-
Discussioni Interattive
Le sessioni includono momenti di confronto dove i partecipanti possono condividere interpretazioni e dubbi. Questo approccio collaborativo arricchisce l'esperienza formativa e aiuta a comprendere diverse prospettive di analisi.
-
Strumenti Operativi
Forniamo template e modelli utilizzabili dopo il corso per condurre analisi autonome. Impari a costruire fogli di calcolo per la valutazione, a organizzare le informazioni raccolte e a presentare conclusioni in modo professionale.
Processo di Iscrizione e Calendario 2026
Il prossimo ciclo formativo partirà a settembre 2026. Le iscrizioni aprono a maggio, con la possibilità di prenotare un colloquio conoscitivo per valutare se il programma corrisponde alle tue aspettative e al tuo livello di preparazione attuale.
Maggio 2026
Apertura Iscrizioni
Compila il modulo di interesse sul nostro sito. Riceverai informazioni dettagliate sul programma, i costi e le modalità di partecipazione. Potrai richiedere un colloquio orientativo con uno dei docenti.
Giugno 2026
Colloquio Conoscitivo
Un incontro informale per comprendere il tuo background e i tuoi obiettivi formativi. Valutiamo insieme se hai i prerequisiti necessari e ti aiutiamo a capire cosa aspettarti dal corso.
Luglio 2026
Conferma Partecipazione
Dopo il colloquio positivo, ricevi conferma dell'iscrizione e le istruzioni per il pagamento. Ti inviamo anche materiali preparatori per iniziare a familiarizzare con alcuni concetti che affronteremo.
Settembre 2026
Inizio del Corso
Primo incontro introduttivo dove conosci i docenti e gli altri partecipanti. Ricevi il calendario completo, l'accesso alla piattaforma online con i materiali didattici e le informazioni logistiche per le sessioni successive.